Sito dell'Istituto Comprensivo di Rufina
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
int icrufina
 
Loghi PON 2014 2020 fsefesr
 
Scuola Primaria Giuseppe Mazzini
Via Papa Giovanni XXIII 1, Rufina
Scuola Secondaria Leonardo Da Vinci
Via Calamandrei 5, Rufina
Scuola Primaria Giovanni Falcone
Via di Contea, Contea
Infanzia Rodari Contea
Via di Contea, Contea
Torneremo...... a riveder le stelle
Scuola d'Infanzia Lewis Carroll
Via Don Minzoni 15, Rufina.
Sei qui: Home Bisogni educativi speciali
  • Home
  • Le nostre scuole
    • Infanzia L. Carroll
    • Infanzia G. Rodari
    • Primaria G. Mazzini
    • Primaria G. Falcone
    • Secondaria L. Da Vinci
  • Dirigenza
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
  • Docenti e ATA
  • Genitori
    • Comunicazioni
    • Documenti
    • Circolari
    • Iscrizioni
    • Tutorial
    • Orientamento 20-21
  • Alunni
    • Attività extracurriculari

Bisogni educativi speciali

Informazioni generali

 Secondo la Direttiva Ministeriale del 27/12/12 “l’area dello svantaggio scolastico […..] viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale”.

1. Alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 (vedi sezione specifica)

2. Alunni con disturbi evolutivi specifici.

In essa rientrano i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA o meglio DSAp), certificati ai sensi della Legge 170/2010, ma anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD).

Per gli alunni con DSAp è obbligatorio il ricorso ad un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative che possano garantire il successo scolastico degli allievi.

La direttiva sui BES del 27/12/2012 è completata dalla CM n. 8/2013 e dalla CM n. 2563/2013 (che estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento).

 3. Altri BES, cioè alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale.

Ad esempio alunni di recente immigrazione o allievi che si trovano in una situazione sociale, economica o culturale difficile.

Si può ricorrere alla compilazione di un PDP ed a misure compensative e dispensative, qualora il consiglio di classe lo ritenga necessario per un certo periodo di tempo (nota ministeriale n. 2563/13)

 Recentemente la Nota n. 562 del 3 aprile 2019 del MIUR fornisce alcuni chiarimenti sugli studenti con bisogni educativi speciali con speciale riferimento agli esami conclusivi del ciclo. La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha emanato una Nota (n° 5772 del 4 aprile 2019) relativa allo svolgimento degli esami di Stato del primo ciclo di istruzione che fornisce utili precisazioni anche con riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali.

Inoltre nella nota il MIUR invita a considerare tra gli alunni BES anche quelli ad alto potenziale intellettivo nell’ottica di adottare metodologie didattiche specifiche inclusive sia a livello individuale sia di classe.

 Normativa principale di riferimento

 Legge 170/2010

  • Direttiva del 27/12/2012

  • CM n. 8/2013

  • CM n. 2563/2013

  • Nota ministeriale n. 2563/13

  • Nota n. 562 del 3 aprile 2019

  • Nota n. 5772 del 4 aprile 2019

 Materiali e siti di riferimento

  • Sito del MIUR sui Bisogni Educativi Speciali

https://www.miur.gov.it/web/guest/bisogni-educativi-speciali

http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa 

  • Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

I DSA e gli altri BES - Indicazioni per la pratica professionale

(con riferimenti normativi aggiornati al febbraio 2016)

http://www.psy.it/wp-content/uploads/2016/03/cnop_DSA-BES_web.pdf 

  • Portale italiano per l’inclusione scolastica (bes.indire.it).

  • Sito AID Associazione italiana dislessia

https://www.aiditalia.org/ 

Normativa - Regione Toscana 

  • Linee guida regionali per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

https://www.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5198115&nomeFile=Delib era_n.1218_del_08-11-2018-Allegato-1

  • Strutture per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

https://www.regione.toscana.it/-/strutture-per-la-certificazione-dei-disturbi-specifici- dell-apprendimento-dsap-

  • Strutture private per la certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSAp)

https://www.regione.toscana.it/-/strutture-private-per-la-certificazione-dei-disturbi- specifici-dell-apprendimento-dsap 

Documenti e modulistica della scuola si trovano nell’area riservata docenti 

Titolo Data pubblicazione
LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo 23/02/2021
ALL. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DSA 18/12/2020
Attestato Scuola Dislessia Amica 24/04/2018
APERTURA SPORTELLO DISLESSIA E BES 10/03/2017
Il nostro istituto
  • Il nostro istituto
  • Area Organigramma
  • Patto di corresponsabilità
  • Integrazione al patto di corresponsabilità di istituto per emergenza Covid-19
  • Area PTOF
  • Bisogni educativi speciali
  • Regolamenti
  • Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2
  • Libri di testo
  • Organi collegiali
  • Calendario scolastico
  • Sicurezza e prevenzione
  • Privacy
  • Eventi
  • Progetti
  • Vaccinazioni
Uffici
  • URP
  • Modulistica Docenti
  • Modulistica ATA
  • Modulistica Genitori

logo 6archimede

Documenti

Video

ESITI PROVE INVALSI
  • Esiti prove Invalsi 2016
Pubblicità legale
  • Normativa PA
  • Codice Dipendenti Pubblici
  • Comitato di Valutazione
  • Contrattazione Integrativa d'Istituto
  • Accesso civico
Risorse
  • Ambiente e-learning
  • Video
  • Galleria fotografica
Comunicazioni
  • Circolari e comunicazioni
  • News della scuola
  • Bacheca sindacale
  • Rilevazione scioperi

TEST SERIOLOGICI PERSONALE SCOLASTICO

Rientriamascuola grafica

mad 2017 816x628 300x231

PON 2014 2020

Certificazione DISLESSIA AMICA

Amministrazione Trasparente

Albo Online

Pubblicazione dati ANAC

banner ScuolaInChiaro

iscrizioni online

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP
  • Elenco siti tematici

logo Repubblica Italiana    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RUFINA

Via Calamandrei 5 - 50068 Rufina (FI) - Tel. 055 83 98 803
e-mail istituzionale: fiic83000l@istruzione.it - e-mail posta certificata: fiic83000l@pec.istruzione.it
Codice fiscale: 80019690488 - Codice meccanografico: FIIC83000L - Codice univoco per fatturazione elettronica: UFNXXT

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Leggi l'informativa